THE UMBRIA & WINGATE REEF
La nave da carico italiana “Umbria” è affondata il 9 giugno 1940 mentre era in rotta verso l'Africa orientale, un giorno prima che l'Italia entrò in guerra. L'Umbria caricava oltre 300.000 bombe e altro materiale bellico per le truppe italiane. Il motivo del suo destino è un mistero ... alcuni credono che fu affondata dal suo capitano per paura che cadessero nelle mani degli inglesi. Altri sostengono che sia stata attaccata da un sommergibile tedesco. L'Umbria oggi riposa sul lato sinistro ad una profondità di 35 - 40 metri.
SANGANEB
La barriera corallina intorno al famoso faro ha tutto quello che un subacqueo possa desiderare. Erigendosi da una profondità di 800 m offre drop-off, grotte e canyon. In piccole grotte vivono cernie, che con un pizzico di pazienza avrete la possibilità di osservare. La barriera corallina è abitata da innumerevoli animali. Anche i principianti troveranno aree affascinanti appena sotto la superficie dell'acqua. Sanganeb è famosa soprattutto per i suoi " Hammerhead Party", che sono un vero spettacolo. Ma anche pesci più piccoli con i loro colori e le forme spettacolari affascinano i sub.
SHAAB RUMI
Shaab Rumi divenne famosa nel 1963 grazie all’esperimento “Präkontinent” di Jacques Cousteau. Egli voleva dimostrare che l'uomo può vivere sott'acqua.
Anche se la grande cupola abitabile è stata ormai smontata, i garage per gli scooter subacquei e un capannone per i sub sono ancora esplorabili.
Inoltre vi è una gabbia (come protezione dagli squali) nei pressi della vecchia “Präkontinent II”, che faceva anche parte dell’esperimento di Cousteau.
La barriera corallina scende a gradini. La prima fase si estende alla superficie dell'acqua, poi cade 10 metri in un grande altopiano sabbioso fino ad una profondità di 100 metri. Qui potrete ammirare squali di tutti i tipi. Di tanto in tanto addirittura uno squalo tigre. Ai bordi della barriera vi è sempre una grande scuola di barracuda che non si lascia disturbare dai subacquei.
SHAAB SUEDI
Poco sotto la superficie dell'acqua, a 15m troverete strane formazioni che sembrano non appartenere qui ... camion! Si tratta di innumerevoli veicoli della marca "Toyota", sparsi per il fondo. La nave da carico "Blue Bell", affondata alla fine degli anni '70, resta a testa in giù su un pendio della barriera corallina e offre affascinanti immersioni. Auto, detriti e attrezzature sono sparsi intorno al relitto. Nel corso degli anni densi tappeti di flora subacquea hanno ricoperto le macerie.
Ad una profondità di 5-40 m vi aspetta un'incredibile varietà di coralli colorati, che ospitano mante e pesci Napoleone di grandi dimensioni.
ANGAROSH
Angarosh reef is an exceptional dive site. It is easy to recognize, characterized by a small island plate coral limestone. Angarosh has 2 plateaus; a flatter plateau leads to 25 m, while the other plateau leads to 45 m in depth. This place is known for sharks, barracuda schools and manta rays. This dive site is located in the open sea and is not always available when it is surrounded on various days of strong winds.
ABINGTON
Abington reef it just reaches the water surface and is surrounded by strong currents. On the platform there is an old lighthouse that was set by the British in 1900 to signal the ships on the navigation route, the presence of this dangerous reef. The reef is also renowned for hammerhead sharks. This site is for experienced divers.
MERLO REEF
Merlo reef is close to the Angarosh reef and shows up above the water line. It extends to 450 m in depth. A beautiful dive site for soft and hard corals. The Merlo reef is also renowned for shark encounters. The wreck of the "Freedoom" which sank in 1999 is here very close.
MESHARIFA
Mesherifa is also known as Manta point. This dive site is excellent to see manta rays. September to November is breeding season. During this time, the manta rays are often seen in Mesherifa. Enjoy swimming next to the peaceful giants.